Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookies Policy

23
Mar
25

GIANCARLO GUERRINI CI HA LASCIATO

Ricordo del Presidente Massimo Moroli

 MoroliGuerrini2    Una delle figure più illustri e leggendarie della gloriosa storia della S.S. Lazio Nuoto e della pallanuoto italiana si è congedata con la stessa rapidità e stile con cui affrontava ogni sfida in acqua, lasciandoci attoniti e increduli di fronte a quest’ultimo, inaspettato guizzo.

     Per il suo estro ineguagliabile, l’originalità delle soluzioni d’attacco e la maestria tecnica—dal gioco in orizzontale al tiro a schizzo e alla celebre palombella—lo chiamavano il mago.

     Giancarlo era un mago non solo in acqua, ma anche nel trasmettere i tanti piccoli e grandi segreti di questo sport a generazioni di giovani, molti dei quali sono poi diventati campioni.

     È stato un manager sportivo illuminato nei ranghi del CONI e come Segretario Generale di prestigiose Federazioni Sportive come quella del Nuoto e della Scherma.

     Ho avuto il privilegio di condividere il campo con lui e con il fratello Sandro nell’epoca forse più romantica della nostra pallanuoto quando, dopo il calcio, era lo sport di squadra più seguito in Italia.

    Era la pallanuoto delle estati magiche, dei campionati in notturna nelle piscine scoperte e nei porticcioli—le celebri "fosse dei leoni"—brulicanti di folla e di emozioni.

     Era un mondo unico, ricco di storie ed aneddoti, dove il genio era il fulcro del gioco e l’ambiente il cuore pulsante dei sogni di atleti e tifosi. In questo universo straordinario, Giancarlo si distingueva come un leader di primissimo piano.

     La sua carriera sportiva lo ha visto partecipare a tre Olimpiadi, con la vittoria più significativa a Roma ’60. In quella indimenticabile occasione, sotto casa, ai piedi di Monte Mario, nello Stadio del Nuoto—la piscina più bella del mondo—Giancarlo ha conquistato il trionfo tra il boato di un pubblico entusiasta e in visibilio.

     Terminata la carriera agonistica, insieme a lui e a Lucio Ceccarini, altra figura immortale del nostro sodalizio, abbiamo dato vita alla Scuola Nuoto in Italia.

     È stato un percorso lungo e fecondo, fatto di dialoghi costruttivi, di confronti accesi ma sempre risolutivi, uniti da un’intesa solida e profonda che ha segnato i nostri cinquant’anni di collaborazione.

     Oggi si chiude un capitolo di vita, ma il nome e la memoria di Giancarlo resteranno impressi come eredità preziosa nella storia del nostro sodalizio e nei cuori dei nostri giovani atleti, che continueranno a incarnare e trasmettere i suoi valori.

     Con il loro impegno, rendono omaggio a un grande precursore, proseguendo la strada che lui ha tracciato.

     In questo momento di profondo dolore, il nostro pensiero è rivolto soprattutto alla sua famiglia: la moglie Valeria, i figli Myrta e Gianlorenzo, il fratello Alessandro. A loro, che affrontano un vuoto immenso, esprimiamo con affetto e vicinanza le nostre più sincere e sentite condoglianze.

     In questo fine settimana, su tutti i campi dove si svolgeranno partite dei campionati di pallanuoto, sarà osservato un minuto di silenzio in sua memoria. Inoltre, la nostra società, in accordo con la famiglia, istituirà un Memorial annuale a lui intitolato, per onorare la sua figura e i suoi straordinari contributi.

     Ciao, Giancarlo. La S.S. Lazio Nuoto ti è per sempre grata per tutto ciò che hai donato. Ci mancherai immensamente, ma sentiremo sempre vicino il calore della tua appassionata presenza.

     Massimo Moroli